Siliconi: da “nemici” a indispensabili alleati per la bellezza dei capelli
Per anni, i siliconi sono stati ingiustamente demonizzati nel mondo dell’haircare, etichettati come ingredienti dannosi capaci di appesantire i capelli, soffocare il cuoio capelluto e impedire la penetrazione dei trattamenti. Fortunatamente, questa narrazione, nata oltre vent’anni fa da informazioni obsolete e spesso errate, sta lasciando spazio a una visione più informata e consapevole. Oggi, la chimica cosmetica ha compiuto progressi significativi, e i siliconi utilizzati nei prodotti di alta gamma non solo sono sicuri, ma svolgono un ruolo fondamentale nel garantire protezione, brillantezza e performance elevate.
Siliconi e capelli: cosa dice la scienza?
La scienza offre uno sguardo complesso sull’utilizzo dei siliconi nella cura dei capelli, lontano da risposte semplici e definitive. Mentre alcune ricerche suggeriscono che i siliconi possano contribuire ad accumulo e danni, altre evidenziano i loro potenziali benefici.
Ad esempio, uno studio pubblicato sull’ International Journal of Trichology ha rilevato che un balsamo a base di silicone ha portato a una significativa riduzione della rottura dei capelli rispetto a un balsamo senza siliconi. Un ulteriore studio, pubblicato sul Journal of Cosmetic Science, ha scoperto che un siero a base di silicone ha contribuito a proteggere i capelli dai danni causati dallo styling a caldo.
Questi studi sono promettenti, ma è fondamentale sottolineare che non tutti i siliconi sono uguali. Alcune tipologie sono più inclini a causare accumulo e appesantire i capelli, mentre altre sono formulate per essere più leggere e facilmente assorbite dal fusto del capello. Pertanto, la scelta del prodotto giusto, che tenga conto del tipo di capello e delle sue specifiche esigenze, è essenziale.
Cosa sono i siliconi e perché vengono utilizzati nei prodotti per capelli?
I siliconi sono polimeri derivati dal silicio, un elemento naturale abbondante sulla Terra. Grazie alle loro proprietà emollienti, protettive e disciplinanti, vengono ampiamente utilizzati nei cosmetici, inclusi i prodotti per capelli. La silice (biossido di silicio), comune in arenaria, sabbia di spiaggia e materiali naturali simili, è il materiale iniziale da cui vengono prodotti i siliconi.
La chimica cosmetica ha fatto passi da gigante, e oggi conosciamo diverse tipologie di siliconi, ognuna con caratteristiche e funzioni specifiche. Alcuni siliconi, ad esempio, come il dimeticone (il più utilizzato nell’industria della cura dei capelli), sono in grado di proteggere i capelli dal calore e dagli agenti esterni, mentre altri, come i silossisilossani, migliorano la pettinabilità e riducono l’attrito.
È importante sottolineare che la solubilità in acqua varia a seconda del tipo di silicone: alcuni sono idrosolubili, mentre altri sono liposolubili. Questa caratteristica influisce sulla facilità con cui il silicone viene rimosso dai capelli durante il lavaggio.
In particolare, i siliconi:
- Creano una barriera protettiva contro umidità e agenti esterni, senza soffocare il capello.
- Migliorano la pettinabilità e riducono la rottura.
- Conferiscono luminosità e setosità immediata.
- Aiutano a prolungare la durata della piega e a controllare il crespo.
I benefici dei siliconi: supportati dalla scienza
Numerosi studi scientifici hanno dimostrato i benefici dei siliconi per la salute e l’aspetto dei capelli:
- Protezione dal calore: Uno studio pubblicato sul Journal of Cosmetic Science , la prestigiosa rivista scientifica internazionale che pubblica articoli di ricerca originali nel campo della scienza cosmetica che è considerata una delle principali fonti di informazione per chimici cosmetici, dermatologi e altri professionisti del settore ha evidenziato come i siliconi siano in grado di proteggere i capelli dai danni causati da strumenti di styling a caldo, come piastre e phon.
- Riduzione dell’attrito: Una ricerca condotta da Cosmetic Chemists ha dimostrato che i siliconi riducono l’attrito tra le fibre capillari, facilitando la pettinabilità e prevenendo la rottura dei capelli.
Lucentezza e morbidezza: I siliconi sono in grado di riflettere la luce, donando ai capelli un aspetto più lucido e brillante. Inoltre, la loro azione lisciante contribuisce a rendere i capelli più morbidi e setosi al tatt
Il segreto risiede nel bilanciamento e nella scelta di siliconi di alta qualità.
E’ vero che molti rigeneratori capillari contengono siliconi?
Si, per forza! Il silicone buono, idrosolubile, serve per mantenere la molecola di rigenerazione dentro i capelli fino al completo assorbimento. Poi l’effetto della copertura siliconi andrà via con l’acqua lasciando il capello, libero, morbido e sano! fonte OP Cosmetics
Uno studio ha dimostrato che i siliconi sono in grado di riflettere la luce, donando ai capelli un aspetto più lucido e brillante
fonte NCBI
Vichy ha pubblicato un articolo sul suo sito web che spiega i benefici dei siliconi per i capelli, come la protezione dall’umidità e il miglioramento della pettinabilità.
I benefici dei siliconi: supportati dalla scienza
Numerosi studi scientifici hanno confermato i benefici dei siliconi per la salute e l’aspetto dei capelli:
- Protezione dal calore: Uno studio pubblicato sul Journal of Cosmetic Science ha dimostrato come i siliconi siano in grado di proteggere i capelli dai danni causati da strumenti di styling a caldo, come piastre e phon.
- Riduzione dell’attrito: Una ricerca condotta da Cosmetic Chemists ha evidenziato come i siliconi riducano l’attrito tra le fibre capillari, facilitando la pettinabilità e prevenendo la rottura dei capelli.
- Lucentezza e morbidezza: I siliconi sono in grado di riflettere la luce, donando ai capelli un aspetto più lucido e brillante. Inoltre, la loro azione lisciante contribuisce a rendere i capelli più morbidi e setosi al tatto.
Il ruolo del parrucchiere
In quanto esperti della cura dei capelli, i parrucchieri svolgono un ruolo cruciale nel consigliare i prodotti più adatti alle esigenze specifiche di ogni cliente. La conoscenza delle diverse tipologie di siliconi e della loro azione è essenziale per evitare l’utilizzo di prodotti di bassa qualità che possono causare problemi a lungo termine.
Come riconoscere i siliconi di qualità
- Leggere l’INCI: I siliconi di alta qualità sono leggeri e volatili, come Cyclopentasiloxane, Dimethicone e Phenyl Trimethicone.
- Valutare la formula: Un buon prodotto per capelli contiene siliconi in quantità moderate, abbinati ad altri ingredienti benefici come aminoacidi, oli vegetali, vitamine, proteine e antiossidanti..
L’importanza del bilanciamento
Come abbiamo visto, il bilanciamento degli ingredienti è fondamentale per garantire l’efficacia e la sicurezza di un prodotto per capelli. Un parrucchiere esperto saprà consigliare i prodotti con la formula più equilibrata, in grado di sfruttare i benefici dei siliconi senza causare effetti indesiderati.
Vecchi retaggi: il fraintendimento sui siliconi
Negli anni ’90 e primi 2000, si è diffusa l’idea che i siliconi fossero dannosi, creando un’ossessione per i prodotti “silicone-free”. Questo pregiudizio nasceva dal fatto che, in passato, venivano usati siliconi di bassa qualità, come il Dimethicone pesante e difficile da rimuovere con shampoo delicati. Tuttavia, l’industria cosmetica ha fatto passi da gigante, introducendo siliconi volatili, idrosolubili e leggeri, che garantiscono tutti i benefici senza gli inconvenienti di un tempo.
Siliconi moderni: una risorsa per i parrucchieri
Oggi, i migliori prodotti per capelli contengono siliconi di nuova generazione, studiati per adattarsi alle esigenze specifiche di ogni tipo di capello.Grazie alla ricerca e all’innovazione, i formulatori sono in grado di creare prodotti che offrono i massimi benefici del silicone, evitando al contempo l’accumulo eccessivo che potrebbe appesantire i capelli. Alcuni esempi di siliconi evoluti sono:
- Cyclopentasiloxane: un silicone volatile che dona setosità senza accumularsi.
- Amodimethicone: un silicone intelligente che si deposita solo sulle zone danneggiate, senza appesantire.
- Dimethiconol: migliora la resistenza del capello e ne sigilla le cuticole.
Chi demonizza i siliconi oggi?
Purtroppo, ancora oggi, alcuni articoli e influencer del settore continuano a propagare la falsa credenza che tutti i siliconi, senza distinzione, siano dannosi. Questo atteggiamento generalizzato non è solo anacronistico, ma dimostra una profonda ignoranza sulla chimica cosmetica moderna. I parrucchieri che vogliono offrire il meglio ai propri clienti devono aggiornarsi e distinguere tra i vecchi miti e la realtà scientifica attuale.
Conclusione: un approccio informato per i professionisti
Un invito alla riflessione
Il mondo della cura dei capelli è in continua evoluzione, e ciò che era considerato “vero” anni fa potrebbe non esserlo più oggi. Per questo, è importante mantenere una mente aperta e flessibile, pronta a mettere in discussione le proprie convinzioni e ad aggiornarsi costantemente. Solo così potremo fare scelte consapevoli e prenderci cura dei nostri capelli nel modo migliore.
Il futuro della bellezza professionale appartiene a chi sa evolversi con la scienza, non a chi rimane ancorato a vecchi preconcetti.
È fondamentale che i parrucchieri si tengano aggiornati sulle ultime ricerche scientifiche e sulle nuove formulazioni di siliconi per poter offrire ai propri clienti consigli personalizzati e basati su evidenze scientifiche.
L’importanza dell’aggiornamento scientifico per i parrucchieri e l’attendibilità delle fonti online
Nell’era dell’informazione digitale, è diventato fondamentale per i parrucchieri tenersi aggiornati sulle ultime ricerche scientifiche e sulle nuove formulazioni di siliconi. Questo permette loro di offrire consigli personalizzati e basati su evidenze scientifiche ai propri clienti. Tuttavia, la proliferazione di siti web che diffondono informazioni non verificate o addirittura false rende cruciale la capacità di distinguere le fonti attendibili da quelle meno affidabili.
- Social media con numeri di follower sospetti: fate attenzione ai siti che hanno un numero elevato di follower sui social media, ma un basso numero di interazioni o commenti. Questo potrebbe essere un segnale che i follower sono stati acquistati o che il sito utilizza tecniche di engagement ingannevoli. Una pagina o account Instagram attiva solo da pochi mesi con migliaia di follower senza commenti possono essere segnali di allarme
- Informazioni incomplete o contraddittorie: i siti web affidabili forniscono sempre informazioni complete e verificabili, citando le fonti e presentando eventuali conflitti di interesse. Se trovate informazioni incomplete, contraddittorie o prive di fonti, è meglio evitare quel sito.