I capelli che diventano arancioni dopo essere stati schiariti da un parrucchiere sono un fenomeno comune, legato alla presenza sottostante di pigmenti naturali nei capelli. Ecco una spiegazione dettagliata del perché ciò accade:

  1. Melanina: Il Colore dei Capelli

    La melanina è il pigmento principale responsabile del colore dei nostri capelli, della pelle e degli occhi. Nei capelli, si trova principalmente in due forme:

    • Eumelanina: Responsabile delle tonalità più scure, l’eumelanina può variare dal marrone al nero. La quantità di eumelanina determina la profondità del colore dei capelli, con una maggiore concentrazione che porta a capelli più scuri.
    • Feomelanina: Questo pigmento conferisce ai capelli tonalità di rosso e giallo. La presenza di feomelanina è ciò che produce i capelli biondi, rossi, o le variazioni di colore in quella gamma.

    Processo di Schiaritura

    Durante la schiaritura, il perossido di idrogeno (comunemente utilizzato nei prodotti per schiarire i capelli) reagisce chimicamente con la melanina, decomponendola e rimuovendo così il colore naturale dei capelli. Questo processo è chiamato ossidazione.

    • Rimozione dell’Eumelanina: Il perossido è relativamente efficace nel decomporre l’eumelanina, il che spiega perché i capelli scuri possono essere schiariti a tonalità di biondo chiaro o quasi biondo.
    • Persistenza della Feomelanina: La feomelanina è più resistente alla decomposizione chimica rispetto all’eumelanina. Pertanto, quando l’eumelanina viene rimossa efficacemente, ma la feomelanina no, si ha come risultato quelle tonalità di giallo o arancione che spesso emergono dopo la schiaritura.

    Fattori che Influenzano l’Esito

    Diversi fattori possono influenzare quanto efficacemente la feomelanina viene rimossa o neutralizzata durante il processo di schiaritura, tra cui:

    • La Concentrazione di Perossido: Prodotti con una concentrazione più alta di perossido possono essere più efficaci nel rimuovere entrambi i tipi di melanina, ma aumentano anche il rischio di danneggiare i capelli.
    • Il Tempo di Posizione: Lasciare il prodotto schiarente sui capelli per un periodo più lungo può aiutare a rimuovere più pigmento, ma ciò può anche aumentare il rischio di danni o rottura dei capelli.
    • La Salute Precedente dei Capelli: Capelli già danneggiati o trattati chimicamente possono rispondere diversamente alla schiaritura, potenzialmente risultando in una rimozione del colore meno prevedibile.

 

  1. Sollevamento del colore: Il processo di schiaritura mira a “sollevare” il colore naturale dei capelli per raggiungere una tonalità più chiara. Tuttavia, raggiungere un biondo perfetto spesso richiede di sollevare diversi livelli di colore, che possono gradualmente rivelare gli sottotoni arancioni o gialli.
    Il concetto di “sollevamento del colore” nei capelli è un aspetto cruciale nel processo di schiaritura, che implica il superamento di diversi ostacoli tecnici e chimici per ottenere il risultato desiderato. Vediamo più da vicino questo processo e le sue sfide:

    Il Processo di Sollevamento

    • Meccanismo Chimico: Il sollevamento del colore si riferisce alla rimozione del pigmento naturale (melanina) dai capelli, un processo facilitato dal perossido di idrogeno e da altri agenti chimici presenti nei prodotti schiarenti. Questi agenti penetrano nel fusto del capello, rompendo i legami chimici che tengono insieme il pigmento naturale, permettendo così la sua rimozione o decolorazione.
    • Gradualità del Sollevamento: Poiché i capelli possono contenere livelli densi di pigmento naturale, raggiungere una tonalità significativamente più chiara richiede solitamente un processo graduale. Questo significa che, anziché ottenere immediatamente il colore desiderato, i capelli passano attraverso diverse fasi di schiarimento, rivelando sottotoni caldi come il giallo e l’arancione durante il cammino verso il biondo.

    Sfide nel Sollevamento

    • Variazioni Individuali: Ogni persona ha un livello unico di pigmento naturale nei propri capelli, che può variare notevolmente a seconda della genetica. Questo fattore determina quanta “sollevamento” è necessario per raggiungere una determinata tonalità di biondo e può influenzare la comparsa di sottotoni indesiderati.
    • Prevedibilità: A causa delle variazioni individuali nella composizione dei capelli, il sollevamento del colore può talvolta produrre risultati imprevedibili. Per esempio, alcune persone potrebbero sperimentare una decolorazione più rapida o una maggiore resistenza al sollevamento, rendendo più complesso raggiungere la tonalità specifica desiderata senza sottotoni indesiderati.
    • Bilanciamento tra Efficienza e Sicurezza: Trovare il giusto equilibrio tra l’efficacia del sollevamento e la salute dei capelli è una delle maggiori sfide. Sollevare troppo colore troppo rapidamente può danneggiare i capelli, mentre un processo troppo cauto potrebbe non raggiungere la tonalità desiderata o potrebbe richiedere sessioni multiple, esponendo i capelli a ulteriori danni.

    Tecniche Avanzate

    • Pre-Trattamento: Alcune tecniche prevedono il trattamento dei capelli con proteine o altri rinforzanti prima della schiaritura, per mitigare i danni potenziali e migliorare l’uniformità del sollevamento.
    • Tecniche di Applicazione: L’uso di tecniche di applicazione avanzate, come balayage o foilayage, consente ai professionisti di schiarire i capelli con maggiore precisione, riducendo il rischio di sollevare eccessivamente il colore e minimizzando l’emergere di sottotoni indesiderati.
    • Monitoraggio Attento: Un parrucchiere esperto monitorerà attentamente il processo di sollevamento per regolare il tempo di posa e gli agenti schiarenti usati, assicurando così il raggiungimento della tonalità desiderata minimizzando i danni
  2. Porosità dei capelli: La schiaritura può aumentare la porosità dei capelli, rendendoli più suscettibili a danni e all’assorbimento di sostanze che possono alterare il colore, come minerali presenti nell’acqua della doccia. Questi minerali possono contribuire a un’apparenza arancione o rame dei capelli schiariti.La porosità dei capelli è un fattore cruciale che influenza come i capelli assorbono e trattengono l’umidità, così come come reagiscono ai trattamenti chimici come la schiaritura. L’aumento della porosità dei capelli a seguito di processi di schiaritura introduce nuove sfide nella cura e mantenimento dei capelli trattati. Esploriamo ulteriormente questo concetto, evitando di ripetere ciò che è già stato discusso:

    Definizione di Porosità

    • Porosità Bassa: I capelli con porosità bassa hanno le cuticole serrate e faticano ad assorbire l’umidità, ma una volta che l’acqua è assorbita, la trattengono bene. Questi capelli sono generalmente meno suscettibili ai danni chimici ma possono essere più difficili da trattare o colorare.
    • Porosità Media: I capelli con una porosità media hanno le cuticole leggermente sollevate, permettendo un equilibrio ideale tra l’assorbimento e la ritenzione dell’umidità. Sono generalmente considerati sani e reagiscono bene ai trattamenti chimici.
    • Porosità Alta: I capelli ad alta porosità hanno le cuticole molto sollevate o danneggiate, il che li rende capaci di assorbire rapidamente l’umidità ma altrettanto rapidamente la perdono. Sono più vulnerabili ai danni ambientali e chimici.

    Impatto della Schiaritura sulla Porosità

    La schiaritura può notevolmente aumentare la porosità dei capelli per vari motivi:

    • Danneggiamento delle Cuticole: I trattamenti chimici, come la schiaritura, possono danneggiare le cuticole dei capelli, sollevandole o creando delle fessure. Questo aumenta la porosità facendo sì che i capelli diventino più secchi e fragili.
    • Assorbimento di Sostanze: Con le cuticole danneggiate, i capelli ad alta porosità possono facilmente assorbire sostanze indesiderate dall’ambiente, come i minerali nell’acqua, che possono alterarne il colore.
    • Perdita di Proteine: La schiaritura può anche causare la perdita di proteine dai capelli, contribuendo ad aumentarne la porosità e diminuirne la forza strutturale.

    Gestione della Porosità Post-Schiaritura

    • Trattamenti Ricostruttivi: L’uso di trattamenti ricchi di proteine può aiutare a riparare e rinforzare i capelli danneggiati, riducendo la porosità e prevenendo ulteriori danni.
    • Utilizzo di Filtri per l’Acqua: L’installazione di filtri per l’acqua può ridurre la quantità di minerali nell’acqua della doccia, diminuendo il rischio di alterazioni indesiderate del colore dei capelli.
    • Sigillare l’Umidità: Prodotti come oli e balsami leave-in possono aiutare a sigillare l’umidità nei capelli, proteggendo le cuticole danneggiate e migliorando la gestione dei capelli ad alta porosità.
  3. Sbiadimento del toner: I parrucchieri spesso applicano un toner dopo la schiaritura per neutralizzare gli sottotoni indesiderati. Tuttavia, questi toner possono iniziare a sbiadire dopo diverse settimane, specialmente con frequenti lavaggi o esposizione al sole, facendo riemergere il colore arancione.Lo sbiadimento del toner è un fenomeno che richiede una strategia attenta per mantenere il colore dei capelli fresco e vibrante dopo la schiaritura. Esploriamo aspetti meno trattati relativi alla durata e alla manutenzione del toner, così come le implicazioni pratiche per chi sceglie di schiarire i capelli.

    Composizione e Funzione del Toner

    I toner per capelli contengono pigmenti che compensano temporaneamente gli sottotoni indesiderati, aggiungendo o neutralizzando colori specifici. A differenza dei coloranti permanenti, i toner agiscono sulla superficie esterna del capello e non penetrano in profondità nella cuticola, il che spiega la loro natura temporanea e la tendenza a sbiadire nel tempo.

    Fattori che Influenzano lo Sbiadimento del Toner

    • pH dei Prodotti per Capelli: L’uso di prodotti con un pH elevato può sollevare le cuticole dei capelli, accelerando la perdita del pigmento toner. Prodotti con un pH bilanciato, più vicino a quello naturale dei capelli, possono aiutare a mantenere il toner più a lungo.
    • Qualità dell’Acqua: Oltre ai minerali, l’acqua dura può accelerare lo sbiadimento del toner. Sostanze come il cloro, spesso presente nell’acqua di rubinetto, possono anche sbiadire i toner più rapidamente.
    • Frequenza e Metodo di Lavaggio: Lavare i capelli troppo spesso o con acqua troppo calda può ridurre la durata del toner. L’acqua tiepida e l’espansione dei giorni tra i lavaggi possono preservare il colore più a lungo.
    • Esposizione Ambientale: Oltre all’esposizione al sole, fattori ambientali come inquinamento e umidità possono influenzare la longevità del toner nei capelli schiariti.

    Strategie per Prolungare la Durata del Toner

    • Uso di Filtro per l’Acqua: Installare un filtro per doccia può ridurre la presenza di cloro e minerali nell’acqua, aiutando a preservare il colore del toner.
    • Prodotti Specifici per Capelli Colorati: L’utilizzo di shampoo e balsami formulati per capelli trattati chimicamente può aiutare a mantenere il toner, grazie alla loro capacità di sigillare il colore all’interno del capello.
    • Protezione dai Raggi UV: L’applicazione di prodotti con protezione UV prima dell’esposizione al sole può ridurre il rischio di sbiadimento del colore dovuto ai raggi ultravioletti.
    • Ritocchi Regolari: Programmare visite regolari al salone per applicazioni di toner fresco può aiutare a mantenere il colore desiderato e neutralizzare eventuali sottotoni che riemergono.
Commenti
Privacy Policy Cookie Policy
Share This